Attività

“Settimana News” presenta l’Associazione Trialogo

Si riporta notizia della costituzione dell’Associazione Culturale “Trialogo” per la promozione del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria data dal blog di informazione “Settimana News” a firma di Raul Buffo, Segretario dell’Associazione: «Trialogo»: per ri-pensare il pensiero

Sono molte e autorevoli le voci che descrivono come la più radicale sfida del nostro tempo quella di «ripensare il pensiero». Così M. Heidegger, che già a ridosso del secondo conflitto mondiale in Was heißt denken? affermava che «ciò che è più da considerare è che ancora noi non pensiamo, continuiamo a non pensare, benché la situazione del mondo diventi sempre più preoccupante» (…) È in questo panorama che si staglia l’ardita avventura dell’ontologia trinitaria: un pensare che scaturisce «dalle viscere della Rivelazione» (A. Rosmini)… [leggi tutto]

Attività, DDOT, Manifesto, Ricerca OT

IL DDOT … sbarca in Spagna

El 20 y 21 de mayo se celebra en el Centro Mariápolis Luminosa (Las Matas, Madrid), un encuentro de trabajo que reunirá por primera vez al comité científico del DDOT en España, junto con el coordinador del Comité Directivo en Italia, Piero Coda, y algunos de los miembros de la Secretaría Científica de Redacción.

El objetivo de estas jornadas será terminar de delinear las fases más significativas del proyecto del DDOT en el mundo hispanohablante, a partir de la colaboración existente entre la Editorial Ciudad Nueva en España y la Asociación cultural Triálogo.

El comité científico del DDOT en lengua hispana está formado por estudiosos del área filosófica, teológica, científica y artística de España junto a algunos representantes de Hispanoamérica, con el interés de ampliar dicha representatividad en el futuro.

Queremos que este encuentro sea el inicio de un diálogo fructífero para que la Ontología Trinitaria encuentre los caminos más oportunos para cobrar visibilidad e instalarse en la agenda teológica de Iberoamérica.

Notizie dell’evento disponibili sulla pagina Facebook dell’Ontologia Trinitaria

DDOT, Presentazione volumi OT

Intervista “Incontri d’autore” di Robert Cheaib con Massimo Donà sul quarto volume DDOT

Massimo Donà presenta in un’intervista rilasciata al teologo Robert Cheaib di Lyon il suo saggio Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte nel volume con Pasquale Ferrara e Piero Coda, Il Grido – Parola/2. L’Arte, la Cosmologia, il Crocifisso, a cura di Alessandro Clemenzia e Marco Martino (DDOT-4)

(7 aprile 2023, Venerdì del triduo pasquale) https://www.youtube.com/watch?v=ugJhv7FGyK4
Attività, Ricerca OT

Call for Papers – Castelsardo 2023 – Summer School Filosofia

XV Edizione
27-29 giugno 2023

International summer school of higher education in philosophy
Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica
École d’été internationale en philosophie
Fondata da Elio Matassi

Temi in programma:
Nuova teoretica
Ontologia trinitaria
Filosofia morale

Programma e informazioni per l’iscrizione disponibile a questo link: www.inschibboleth.org/

Call for papers sui temi affrontati, da richiedere entro 31 maggio 2023 compilando questo modulo

Manifesto

Lessico OT ne “L’Osservatore Romano”

Serie di articoli in via di pubblicazione nella rubrica “Zona Franca” de “L’Osservatore Romano”, iniziale e corale scrittura di un “lessico” del pensare ispirato all’ontologia trinitaria.

Attività, DDOT, Presentazione volumi OT, Pubblicazioni

presentazione online

dal Canale YouTube di Città Nuova Editrice

Una Tavola Rotonda online in occasione della pubblicazione di due volumi frutto di ricerca in ontologia trinitaria:


Introduce: Alessandro Clemenzia

Intervengono: Antonio Bergamo, Raul Buffo, Piero Coda, Massimo Donà, Chiara Galbersanini

Modera: Lia Bigliardi Parlapiano

Attività, Ricerca OT

Un Convegno a tappe: “Trinitarian Ontology? An Ecumenical Issue” (Roma, 16-18 marzo 2023)

dall’Angelicum, alla Pontificia Università della Santa Croce e al Notre Dame Rome Global Gateway. Partecipazione aperta e tutti. Buon viaggio…

In occasione della pubblicazione del libro di Thomas J. White, The Trinity: On the Nature and Mystery of the One God (The Catholic University of America Press, 2022)


Visualizzare il programma

Manifesto, Pubblicazioni

Lessico di Ontologia Trinitaria

Segnaliamo la pubblicazione del volume Lessico di ontologia trinitaria (Città Nuova, 2023), ideato e scritto da Raul Buffo e Antonio Bergamo.

Si presenta come un ideale e praticabile laboratorio di dialogo e di riflessione storica e teor-etica, insieme teologica e filosofica, intorno ad alcune delle questioni decisive di un’ontologia trinitaria.

Concepito come uno strumento agile per un accesso ai principali snodi della proposta di rinnovamento del pensiero propiziato dal Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT), il volume è suddiviso in tre sezioni: la prima raccoglie tre testi “classici” di Piero Coda che hanno inizialmente orientato la ricerca; la seconda traccia alcuni percorsi storici e teor-etici tra filosofia e teologia; la terza, infine, è dedicata a un lessico di ontologia trinitaria articolato in sei lemmi: domanda, intenzione, relazione, temporalità, negativo e linguaggio.

Pubblicazioni, Volumi DDOT

DDOT-4 Il Grido

È uscito il quarto volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-4), che offre il frutto dell’indagine svolta nella prospettiva del pensare relazionale intorno a questo lemma così significativo e di estrema attualità.

Il grido esprime l’atto con cui s’invoca aiuto: perché ci si trova in pericolo, perché si soffre e si ha paura, perché si è sull’orlo dell’abisso, perché non s’avverte più il senso di ciò che si fa e si è, perché si è disperati. Niente come il grido mette in questione e interpella l’essere: quello proprio, quello degli altri, quello del tutto, quello di Dio. E se non vi è né vi può essere un’esistenza che non sia trafitta sino al cuore dal grido, vi sono epoche in cui il grido si rivela, in tutta la sua decisiva tragicità, come la cifra di ciò che nel più profondo piaga la carne e lo spirito dell’uomo e muto geme in tutti gli esistenti che popolano la terra. Come tratteggiato nel Manifesto (DDOT-1), è proprio da e in questo grido che ci raggiunge l’istanza, ineludibile, e che si propone la soglia, invitante, di un nuovo pensare. I tre saggi contenuti in questo volume danno voce: all’arte come sentinella che, nel buio della notte, avvista l’appressarsi della luce; alla drammatica invocazione di giustizia, pace e fraternità che sale come “grido dei poveri e della terra” dalla città degli uomini, che ormai ha i confini del mondo; alla storia di Dio con gli uomini e col creato, che conosce nel grido dell’ora nona del Figlio dell’uomo sulla croce la parola non-parola che pro-voca l’avvento d’un nuovo giorno del vivere e del pensare.

Il Grido – Parola/2. L’Arte, la Cosmologia, il Crocifisso, a cura di Alessandro Clemenzia e Marco Martino, che offrono una chiave di lettura nella loro introduzione: Sulle tracce del grido.

I tre “saggi” che vengono poi proposti articolano uno sguardo trialogico sulla realtà messa a nudo dal grido dal punto di vista dell’arte, della geopolitica, della teologia: Massimo Donà, Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte; Pasquale Ferrara, Polis, globus, cosmos. Transizioni critiche nella politica mondiale; Piero Coda, Il grido e la soglia o dell’accesso alla terra della omoousia.


Visualizzare qui: indice del volume e Comitato Scientifico

Presentazioni online:

  • Rivedere qui l’intervista di Massimo Donà rilasciata il 7 aprile 2023 al teologo Robert Cheaib presentando il suo saggio Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte nel volume DDOT-4
  • Rivedere qui la presentazione online del volume nella Tavola Rotonda “Parole per pensare l’oggi”, il 17 marzo 2023.