Attività, DDOT, Manifesto

Congresso Internazionale online da Granada, Spagna su ontologia trinitaria

Il congresso sarà online e gratuito. Le iscrizioni possono essere effettuate inviando un’e-mail a guerra@institutoifes.es
Per ulteriori informazioni, è possibile scaricare il dossier del Congresso contenente il programma completo e gli abstract di ciascun relatore.

L’ontologia trinitaria: memoria e kairós
3-4 novembre 2022
(16,00-20,30 ora spagnala)

Visualizzare il dossier dell’evento e il programma


Organizzato dall’Istituto di Filosofia Edith Stein (Granada, Spagna), in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano, Italia), il Congresso internazionale “Ontología trinitaria: memoria e kairós” nasce come desiderio di accogliere la sfida a cui ci invita il Manifesto (Primo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, Città Nuova, 2021), e cioè di “ripensare il pensiero” – e, a partire da questo, le diverse problematiche del nostro tempo – alla luce della novità offerta all’esercizio filosofico dell’inventio del concetto regolativo di Trinità, frutto dell’incontro tra filosofia greca e rivelazione cristiana.

Ispirandosi a questo e al méth-odos proposto dall’ontologia trinitaria, i congressisti (di diversa provenienza e ambito di specializzazione) proveranno ad offrire un’interpretazione della realtà attraverso una rilettura della tradizione e della modernità in chiave trinitaria.
La lingua principale dell’incontro sarà lo spagnolo, con alcune presentazioni in inglese. Le presentazioni in italiano saranno tradotte simultaneamente in spagnolo.

Attività, DDOT, Presentazione volumi OT

Presentazione online del volume “Unità” (14 ottobre 2022 ore 21,00)

In diretta streaming il 14 ottobre 2022 da Illasi (Verona):

Interverranno:
Ilaria Vigorelli (Pontificia Università della Santa Croce), Vincenzo Di Pilato (Facoltà Teologica Pugliese) e Domenico Amalfitano (Presidente del Centro di Cultura “Giuseppe Lazzati”)

Moderano:
Vito Limone (Università Vita-Salute San Raffaele) e Rosalia Bigliardi Parlapiano (Istituto Universitario Sophia)

SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DEL TERZO VOLUME DEL DIZIONARIO DINAMICO DI ONTOLOGIA TRINITARIA (DDOT-3):


Unità. Metafisica Teologia Cosmologia
14 ottobre 2022 ore 21,00

anche successivamente dal canale YouTube dell’Istituto Universitario Sophia

https://youtu.be/RUprFfDqyrU
Pubblicazioni, Volumi DDOT

DDOT-3 L’Unità

Il terzo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-3) appena pubblicato, dopo l’esordio rappresentato dal Manifesto (DDOT-1) e dalle Tesi per una Ontologia trinitaria di K. Hemmerle (DDOT-2), segna l’inizio dell’indagine intorno ai lemmi chiave in un pensiero relazionale.

L’Unità – Parola/1. Metafisica Teologia Cosmologia, offre infatti uno sguardo prospettico sul tema cruciale, antico e sempre nuovo dell’unità, che propizia il pensare l’alterità e la molteplicità nella relazionalità dell’essere e del mondo, come si evince dall’Introduzione: “Tra” l’uno e i molti. L’unità che è relazione, a firma dei due curatori del volume, Massimiliano Marianelli ed Emanuele Pili.

I tre “saggi” che vengono poi proposti articolano uno sguardo trialogico sul tema dell’unità dal punto di vista della metafisica, della teologia e della cosmologia: Massimo Donà, Identità come unità; Piero Coda , L’Essere è Uno perché è Trino: per un’intelligenza ontologica dell’unità come evento di/in Dio; Carmelo Meazza, L’unità del mondo nell’unità dell’umano e del divino.


Visualizzare qui: indice del volume e Comitato Scientifico

Presentazione online:

Rassegna stampa:

Attività, DDOT, Manifesto, Presentazione volumi OT, Pubblicazioni

Save the date: “Chiesa sinodale e riforma del pensare”

a Lecce, il 16 settembre 2022 ore 19,00, presso la “Sala conferenza” dell’ISSRM “don Tonino Bello”:

verranno presentati il volume programmatico alla base del progetto del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (Manifesto: per una ri-forma del pensare, Città Nuova, 2021), e di Piero Coda il recente Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario, a cura di A. Clemenzia (Città Nuova, 2022).

DDOT, Klaus Hemmerle, Presentazione volumi OT

Presentazione “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” al Festival Biblico

(13 maggio 2022) https://youtu.be/lZltynBFCJg

In dialogo con Massimo Donà e Piero Coda, “Un nuovo sguardo sulla realtà” presentando i primi due volumi e il progetto del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, al 18° Edizione del Festival Biblico, Treviso, il 13 maggio 2022.

DDOT, Klaus Hemmerle, Presentazione volumi OT

Intervista “Incontri d’autore” di Robert Cheaib con Maria Benedetta Curi sul secondo volume DDOT

(17 marzo 2022) https://www.youtube.com/watch?v=ugJhv7FGyK4

Sulla nuova traduzione delle Tesi per una Ontologia Trinitaria di Klaus Hemmerle, con l’originale tedesco a fronte, a cura di Maria Benedetta Curi ed Eduard Prenga, con saggi di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza. Ce lo spiega Maria Benedetta in quest’intervista di Robert Cheaib.

Presentazione volumi OT, Pubblicazioni, Volumi DDOT

Pubblicato il secondo volume DDOT

È uscito in libreria e online, il secondo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-2), che offre le Tesi per una Ontologia Trinitaria (Thesen zu einertrinitarischen Ontologie) del filosofo e teologo tedesco Klaus Hemmerle, pubblicate nel 1976 presso la Johannes Verlag di Einsiedeln (Svizzera). Il saggio, a cura di Eduard Prenga e Maria Benedetta Curi, presenta una nuova traduzione in italiano, con l’originale tedesco.

Il volume è corredato da tre saggi, declinati tra filosofia e teologia, pensiero classico e pensiero moderno, teoresi, prassi e arte, di Piero Coda (Denken wie geht das? Hemmerle e le tre mosse di accesso all’ontologia trinitaria), Carmelo Meazza (Il “Noi” fra Dio e Dio in Klaus Hemmerle) e Massimo Donà (I “suoni” e i “ritmi” della Trinità. In margine alle Tesi hemmerliane)


Attività

Presentazione online del “Manifesto” (2 ottobre 2021 ore 16,30)

In diretta streaming il 2 ottobre 2021, nel contesto della Scuola di formazione patristica a Monte Tabor, “Tommaso e la sua eredità: quale ontologia nella luce della rivelazione?” (1-3 ottobre 2021), Illasi (Verona):

SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO VOLUME DEL DIZIONARIO DINAMICO DI ONTOLOGIA TRINITARIA:



Manifesto. Per una ri-forma del pensare
2 ottobre 2021 ore 16,30

dal canale YouTube dell’Istituto Universitario Sophia

DDOT, Manifesto, Pubblicazioni, Volumi DDOT

DDOT-Manifesto

Il primo volume del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” è stato pubblicato nel 2021, con il Manifesto: per una ri-forma del pensare, come annunciato nell’intervista del Coordinatore del Comitato Direttivo del Dizionario progetto, Piero Coda.

Disponibile anche in formato e-book. Visualizzare l’indice del volume e l’elenco del Comitato Scientifico

Presentazioni online:

Recensioni:

Manifesto: Il termine deriva dal latino manus-fendere, che significa “toccare con mano”. Sono stati scritti dei manifesti per avanguardie politiche, artistiche e filosofiche, per es. il manifesto (programma) dell’idealismo tedesco di Hegel, Schelling, Hölderling, o il Manifesto del Partito Comunista di Marx ed Engels. Come esprime anche il sottotitolo “Per un’Ontologia Trinitaria”, questo manifesto non è da intendere nel senso di un’adesione ad un “programma”, cui si deve sottostare in maniera indiscussa, ma nel senso letterale del termine, come qualcosa che permette, e pone le condizioni, per “toccare con mano” l’esperienza – d’avanguardia – dell’ontologia trinitaria, chiamando a una risposta responsabile. La genesi del Manifesto per un’Ontologia Trinitaria è correlato al progetto di un Dizionario di Ontologia Trinitaria, intrapreso nel gruppo di teologi e filosofi che da alcuni anni collaborano con il teologo Piero Coda e il Dipartimento di Ontologia Trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, in modo da poter rendere fruibile quanto già sembrava pronto per essere “dato” al panorama culturale.

Il lavoro di redazione delle glosse (qui alcuni esempi) a corredo del Manifesto (a cura di Maria Benedetta Curi) vuole arricchire il testo con riflessioni a supporto, alcune delle quali sono emerse nei momenti di dialogo durante le lezioni di “Ontologia trinitaria” presso l’Istituto universitario Sophia di Loppiano. Si vuole così non perdere la “grazia” particolare che ha illuminato, oltre che nel momento della stesura e della revisione, ancor di più nel momento della lettura e condivisione del Manifesto. Il termine glossa deriva dal greco, indicando un termine che necessita di una spiegazione. Da semplici annotazioni interlineari, nel Medioevo sono diventati apparati esterni al testo, a commento del contenuto principale. Oltre che in ambito giuridico, questa metodologia era utilizzata in ambito teologico, si pensi ad es. alla Glossa continua super Evangelia di Tommaso d’Aquino. Oggi siamo abituati a confrontarci con note a piè di pagina, che in realtà perdono quel legame immediato e vitale con il testo, esprimendo più una mentalità del dimostrare, dell’apparire, del far vedere che si sa (tipica di un pensiero individualistico), piuttosto che dell’essere e del vivere. Per questo parliamo di glosse, presenti sotto forma di due tipologie: glosse informativo-descrittive (tipo note); e glosse performative, ossia coinvolgenti, che riattualizzano dialoghi avvenuti durante le lezioni e gli esami, rendendone partecipi ogni volta i lettori attuali.