Attività

“Settimana News” presenta l’Associazione Trialogo

Si riporta notizia della costituzione dell’Associazione Culturale “Trialogo” per la promozione del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria data dal blog di informazione “Settimana News” a firma di Raul Buffo, Segretario dell’Associazione: «Trialogo»: per ri-pensare il pensiero

Sono molte e autorevoli le voci che descrivono come la più radicale sfida del nostro tempo quella di «ripensare il pensiero». Così M. Heidegger, che già a ridosso del secondo conflitto mondiale in Was heißt denken? affermava che «ciò che è più da considerare è che ancora noi non pensiamo, continuiamo a non pensare, benché la situazione del mondo diventi sempre più preoccupante» (…) È in questo panorama che si staglia l’ardita avventura dell’ontologia trinitaria: un pensare che scaturisce «dalle viscere della Rivelazione» (A. Rosmini)… [leggi tutto]

Attività, DDOT, Manifesto, Ricerca OT

IL DDOT … sbarca in Spagna

El 20 y 21 de mayo se celebra en el Centro Mariápolis Luminosa (Las Matas, Madrid), un encuentro de trabajo que reunirá por primera vez al comité científico del DDOT en España, junto con el coordinador del Comité Directivo en Italia, Piero Coda, y algunos de los miembros de la Secretaría Científica de Redacción.

El objetivo de estas jornadas será terminar de delinear las fases más significativas del proyecto del DDOT en el mundo hispanohablante, a partir de la colaboración existente entre la Editorial Ciudad Nueva en España y la Asociación cultural Triálogo.

El comité científico del DDOT en lengua hispana está formado por estudiosos del área filosófica, teológica, científica y artística de España junto a algunos representantes de Hispanoamérica, con el interés de ampliar dicha representatividad en el futuro.

Queremos que este encuentro sea el inicio de un diálogo fructífero para que la Ontología Trinitaria encuentre los caminos más oportunos para cobrar visibilidad e instalarse en la agenda teológica de Iberoamérica.

Notizie dell’evento disponibili sulla pagina Facebook dell’Ontologia Trinitaria

Attività, Ricerca OT

Call for Papers – Castelsardo 2023 – Summer School Filosofia

XV Edizione
27-29 giugno 2023

International summer school of higher education in philosophy
Scuola estiva internazionale di alta formazione filosofica
École d’été internationale en philosophie
Fondata da Elio Matassi

Temi in programma:
Nuova teoretica
Ontologia trinitaria
Filosofia morale

Programma e informazioni per l’iscrizione disponibile a questo link: www.inschibboleth.org/

Call for papers sui temi affrontati, da richiedere entro 31 maggio 2023 compilando questo modulo

Attività, DDOT, Presentazione volumi OT, Pubblicazioni

presentazione online

dal Canale YouTube di Città Nuova Editrice

Una Tavola Rotonda online in occasione della pubblicazione di due volumi frutto di ricerca in ontologia trinitaria:


Introduce: Alessandro Clemenzia

Intervengono: Antonio Bergamo, Raul Buffo, Piero Coda, Massimo Donà, Chiara Galbersanini

Modera: Lia Bigliardi Parlapiano

Attività, Ricerca OT

Un Convegno a tappe: “Trinitarian Ontology? An Ecumenical Issue” (Roma, 16-18 marzo 2023)

dall’Angelicum, alla Pontificia Università della Santa Croce e al Notre Dame Rome Global Gateway. Partecipazione aperta e tutti. Buon viaggio…

In occasione della pubblicazione del libro di Thomas J. White, The Trinity: On the Nature and Mystery of the One God (The Catholic University of America Press, 2022)


Visualizzare il programma

Attività, DDOT, Manifesto

Congresso Internazionale online da Granada, Spagna su ontologia trinitaria

Il congresso sarà online e gratuito. Le iscrizioni possono essere effettuate inviando un’e-mail a guerra@institutoifes.es
Per ulteriori informazioni, è possibile scaricare il dossier del Congresso contenente il programma completo e gli abstract di ciascun relatore.

L’ontologia trinitaria: memoria e kairós
3-4 novembre 2022
(16,00-20,30 ora spagnala)

Visualizzare il dossier dell’evento e il programma


Organizzato dall’Istituto di Filosofia Edith Stein (Granada, Spagna), in collaborazione con l’Istituto Universitario Sophia (Loppiano, Italia), il Congresso internazionale “Ontología trinitaria: memoria e kairós” nasce come desiderio di accogliere la sfida a cui ci invita il Manifesto (Primo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, Città Nuova, 2021), e cioè di “ripensare il pensiero” – e, a partire da questo, le diverse problematiche del nostro tempo – alla luce della novità offerta all’esercizio filosofico dell’inventio del concetto regolativo di Trinità, frutto dell’incontro tra filosofia greca e rivelazione cristiana.

Ispirandosi a questo e al méth-odos proposto dall’ontologia trinitaria, i congressisti (di diversa provenienza e ambito di specializzazione) proveranno ad offrire un’interpretazione della realtà attraverso una rilettura della tradizione e della modernità in chiave trinitaria.
La lingua principale dell’incontro sarà lo spagnolo, con alcune presentazioni in inglese. Le presentazioni in italiano saranno tradotte simultaneamente in spagnolo.

Attività, DDOT, Presentazione volumi OT

Presentazione online del volume “Unità” (14 ottobre 2022 ore 21,00)

In diretta streaming il 14 ottobre 2022 da Illasi (Verona):

Interverranno:
Ilaria Vigorelli (Pontificia Università della Santa Croce), Vincenzo Di Pilato (Facoltà Teologica Pugliese) e Domenico Amalfitano (Presidente del Centro di Cultura “Giuseppe Lazzati”)

Moderano:
Vito Limone (Università Vita-Salute San Raffaele) e Rosalia Bigliardi Parlapiano (Istituto Universitario Sophia)

SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DEL TERZO VOLUME DEL DIZIONARIO DINAMICO DI ONTOLOGIA TRINITARIA (DDOT-3):


Unità. Metafisica Teologia Cosmologia
14 ottobre 2022 ore 21,00

anche successivamente dal canale YouTube dell’Istituto Universitario Sophia

https://youtu.be/RUprFfDqyrU
Attività, DDOT, Manifesto, Presentazione volumi OT, Pubblicazioni

Save the date: “Chiesa sinodale e riforma del pensare”

a Lecce, il 16 settembre 2022 ore 19,00, presso la “Sala conferenza” dell’ISSRM “don Tonino Bello”:

verranno presentati il volume programmatico alla base del progetto del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (Manifesto: per una ri-forma del pensare, Città Nuova, 2021), e di Piero Coda il recente Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario, a cura di A. Clemenzia (Città Nuova, 2022).

Attività

Presentazione online del “Manifesto” (2 ottobre 2021 ore 16,30)

In diretta streaming il 2 ottobre 2021, nel contesto della Scuola di formazione patristica a Monte Tabor, “Tommaso e la sua eredità: quale ontologia nella luce della rivelazione?” (1-3 ottobre 2021), Illasi (Verona):

SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO VOLUME DEL DIZIONARIO DINAMICO DI ONTOLOGIA TRINITARIA:



Manifesto. Per una ri-forma del pensare
2 ottobre 2021 ore 16,30

dal canale YouTube dell’Istituto Universitario Sophia