Si può rivedere qui la registrazione della presentazione “La soglia di un nuovo pensare”: tutta la presentazione, un breve video panoramico dell’evento e il testo dell’intervento del Prof. Giancarlo Chiarle e dell’intervento del Prof. Piero Coda.

Si può rivedere qui la registrazione della presentazione “La soglia di un nuovo pensare”: tutta la presentazione, un breve video panoramico dell’evento e il testo dell’intervento del Prof. Giancarlo Chiarle e dell’intervento del Prof. Piero Coda.
Massimo Donà presenta in un’intervista rilasciata al teologo Robert Cheaib di Lyon il suo saggio Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte nel volume con Pasquale Ferrara e Piero Coda, Il Grido – Parola/2. L’Arte, la Cosmologia, il Crocifisso, a cura di Alessandro Clemenzia e Marco Martino (DDOT-4)
dal Canale YouTube di Città Nuova Editrice
Una Tavola Rotonda online in occasione della pubblicazione di due volumi frutto di ricerca in ontologia trinitaria:
Introduce: Alessandro Clemenzia
Intervengono: Antonio Bergamo, Raul Buffo, Piero Coda, Massimo Donà, Chiara Galbersanini
Modera: Lia Bigliardi Parlapiano
Segnaliamo la pubblicazione del volume Lessico di ontologia trinitaria (Città Nuova, 2023), ideato e scritto da Raul Buffo e Antonio Bergamo.
Si presenta come un ideale e praticabile laboratorio di dialogo e di riflessione storica e teor-etica, insieme teologica e filosofica, intorno ad alcune delle questioni decisive di un’ontologia trinitaria.
Concepito come uno strumento agile per un accesso ai principali snodi della proposta di rinnovamento del pensiero propiziato dal Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT), il volume è suddiviso in tre sezioni: la prima raccoglie tre testi “classici” di Piero Coda che hanno inizialmente orientato la ricerca; la seconda traccia alcuni percorsi storici e teor-etici tra filosofia e teologia; la terza, infine, è dedicata a un lessico di ontologia trinitaria articolato in sei lemmi: domanda, intenzione, relazione, temporalità, negativo e linguaggio.
È uscito il quarto volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-4), che offre il frutto dell’indagine svolta nella prospettiva del pensare relazionale intorno a questo lemma così significativo e di estrema attualità.
Il grido esprime l’atto con cui s’invoca aiuto: perché ci si trova in pericolo, perché si soffre e si ha paura, perché si è sull’orlo dell’abisso, perché non s’avverte più il senso di ciò che si fa e si è, perché si è disperati. Niente come il grido mette in questione e interpella l’essere: quello proprio, quello degli altri, quello del tutto, quello di Dio. E se non vi è né vi può essere un’esistenza che non sia trafitta sino al cuore dal grido, vi sono epoche in cui il grido si rivela, in tutta la sua decisiva tragicità, come la cifra di ciò che nel più profondo piaga la carne e lo spirito dell’uomo e muto geme in tutti gli esistenti che popolano la terra. Come tratteggiato nel Manifesto (DDOT-1), è proprio da e in questo grido che ci raggiunge l’istanza, ineludibile, e che si propone la soglia, invitante, di un nuovo pensare. I tre saggi contenuti in questo volume danno voce: all’arte come sentinella che, nel buio della notte, avvista l’appressarsi della luce; alla drammatica invocazione di giustizia, pace e fraternità che sale come “grido dei poveri e della terra” dalla città degli uomini, che ormai ha i confini del mondo; alla storia di Dio con gli uomini e col creato, che conosce nel grido dell’ora nona del Figlio dell’uomo sulla croce la parola non-parola che pro-voca l’avvento d’un nuovo giorno del vivere e del pensare.
Il Grido – Parola/2. L’Arte, la Cosmologia, il Crocifisso, a cura di Alessandro Clemenzia e Marco Martino, che offrono una chiave di lettura nella loro introduzione: Sulle tracce del grido.
I tre “saggi” che vengono poi proposti articolano uno sguardo trialogico sulla realtà messa a nudo dal grido dal punto di vista dell’arte, della geopolitica, della teologia: Massimo Donà, Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte; Pasquale Ferrara, Polis, globus, cosmos. Transizioni critiche nella politica mondiale; Piero Coda, Il grido e la soglia o dell’accesso alla terra della omoousia.
Visualizzare qui: indice del volume e Comitato Scientifico
Presentazioni online:
In diretta streaming il 14 ottobre 2022 da Illasi (Verona):
Interverranno:
Ilaria Vigorelli (Pontificia Università della Santa Croce), Vincenzo Di Pilato (Facoltà Teologica Pugliese) e Domenico Amalfitano (Presidente del Centro di Cultura “Giuseppe Lazzati”)
Moderano:
Vito Limone (Università Vita-Salute San Raffaele) e Rosalia Bigliardi Parlapiano (Istituto Universitario Sophia)
SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DEL TERZO VOLUME DEL DIZIONARIO DINAMICO DI ONTOLOGIA TRINITARIA (DDOT-3):
Unità. Metafisica Teologia Cosmologia
14 ottobre 2022 ore 21,00
anche successivamente dal canale YouTube dell’Istituto Universitario Sophia
Il terzo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-3) appena pubblicato, dopo l’esordio rappresentato dal Manifesto (DDOT-1) e dalle Tesi per una Ontologia trinitaria di K. Hemmerle (DDOT-2), segna l’inizio dell’indagine intorno ai lemmi chiave in un pensiero relazionale.
L’Unità – Parola/1. Metafisica Teologia Cosmologia, offre infatti uno sguardo prospettico sul tema cruciale, antico e sempre nuovo dell’unità, che propizia il pensare l’alterità e la molteplicità nella relazionalità dell’essere e del mondo, come si evince dall’Introduzione: “Tra” l’uno e i molti. L’unità che è relazione, a firma dei due curatori del volume, Massimiliano Marianelli ed Emanuele Pili.
I tre “saggi” che vengono poi proposti articolano uno sguardo trialogico sul tema dell’unità dal punto di vista della metafisica, della teologia e della cosmologia: Massimo Donà, Identità come unità; Piero Coda , L’Essere è Uno perché è Trino: per un’intelligenza ontologica dell’unità come evento di/in Dio; Carmelo Meazza, L’unità del mondo nell’unità dell’umano e del divino.
Visualizzare qui: indice del volume e Comitato Scientifico
Presentazione online:
Rassegna stampa:
a Lecce, il 16 settembre 2022 ore 19,00, presso la “Sala conferenza” dell’ISSRM “don Tonino Bello”:
verranno presentati il volume programmatico alla base del progetto del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (Manifesto: per una ri-forma del pensare, Città Nuova, 2021), e di Piero Coda il recente Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario, a cura di A. Clemenzia (Città Nuova, 2022).
In dialogo con Massimo Donà e Piero Coda, “Un nuovo sguardo sulla realtà” presentando i primi due volumi e il progetto del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, al 18° Edizione del Festival Biblico, Treviso, il 13 maggio 2022.
Sulla nuova traduzione delle Tesi per una Ontologia Trinitaria di Klaus Hemmerle, con l’originale tedesco a fronte, a cura di Maria Benedetta Curi ed Eduard Prenga, con saggi di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza. Ce lo spiega Maria Benedetta in quest’intervista di Robert Cheaib.