Si può rivedere qui la registrazione della presentazione “La soglia di un nuovo pensare”: tutta la presentazione, un breve video panoramico dell’evento e il testo dell’intervento del Prof. Giancarlo Chiarle e dell’intervento del Prof. Piero Coda.

Si può rivedere qui la registrazione della presentazione “La soglia di un nuovo pensare”: tutta la presentazione, un breve video panoramico dell’evento e il testo dell’intervento del Prof. Giancarlo Chiarle e dell’intervento del Prof. Piero Coda.
Massimo Donà presenta in un’intervista rilasciata al teologo Robert Cheaib di Lyon il suo saggio Da un abisso insondabile. Il “grido” dell’arte nel volume con Pasquale Ferrara e Piero Coda, Il Grido – Parola/2. L’Arte, la Cosmologia, il Crocifisso, a cura di Alessandro Clemenzia e Marco Martino (DDOT-4)
dal Canale YouTube di Città Nuova Editrice
Una Tavola Rotonda online in occasione della pubblicazione di due volumi frutto di ricerca in ontologia trinitaria:
Introduce: Alessandro Clemenzia
Intervengono: Antonio Bergamo, Raul Buffo, Piero Coda, Massimo Donà, Chiara Galbersanini
Modera: Lia Bigliardi Parlapiano
In diretta streaming il 14 ottobre 2022 da Illasi (Verona):
Interverranno:
Ilaria Vigorelli (Pontificia Università della Santa Croce), Vincenzo Di Pilato (Facoltà Teologica Pugliese) e Domenico Amalfitano (Presidente del Centro di Cultura “Giuseppe Lazzati”)
Moderano:
Vito Limone (Università Vita-Salute San Raffaele) e Rosalia Bigliardi Parlapiano (Istituto Universitario Sophia)
SEGUIRE LA PRESENTAZIONE DEL TERZO VOLUME DEL DIZIONARIO DINAMICO DI ONTOLOGIA TRINITARIA (DDOT-3):
Unità. Metafisica Teologia Cosmologia
14 ottobre 2022 ore 21,00
anche successivamente dal canale YouTube dell’Istituto Universitario Sophia
a Lecce, il 16 settembre 2022 ore 19,00, presso la “Sala conferenza” dell’ISSRM “don Tonino Bello”:
verranno presentati il volume programmatico alla base del progetto del “Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria” (Manifesto: per una ri-forma del pensare, Città Nuova, 2021), e di Piero Coda il recente Chiesa sinodale nell’oggi della storia. La via del discernimento comunitario, a cura di A. Clemenzia (Città Nuova, 2022).
In dialogo con Massimo Donà e Piero Coda, “Un nuovo sguardo sulla realtà” presentando i primi due volumi e il progetto del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria, al 18° Edizione del Festival Biblico, Treviso, il 13 maggio 2022.
Sulla nuova traduzione delle Tesi per una Ontologia Trinitaria di Klaus Hemmerle, con l’originale tedesco a fronte, a cura di Maria Benedetta Curi ed Eduard Prenga, con saggi di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza. Ce lo spiega Maria Benedetta in quest’intervista di Robert Cheaib.
È uscito in libreria e online, il secondo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-2), che offre le Tesi per una Ontologia Trinitaria (Thesen zu einertrinitarischen Ontologie) del filosofo e teologo tedesco Klaus Hemmerle, pubblicate nel 1976 presso la Johannes Verlag di Einsiedeln (Svizzera). Il saggio, a cura di Eduard Prenga e Maria Benedetta Curi, presenta una nuova traduzione in italiano, con l’originale tedesco.
Il volume è corredato da tre saggi, declinati tra filosofia e teologia, pensiero classico e pensiero moderno, teoresi, prassi e arte, di Piero Coda (Denken wie geht das? Hemmerle e le tre mosse di accesso all’ontologia trinitaria), Carmelo Meazza (Il “Noi” fra Dio e Dio in Klaus Hemmerle) e Massimo Donà (I “suoni” e i “ritmi” della Trinità. In margine alle Tesi hemmerliane)