DDOT, Klaus Hemmerle, Presentazione volumi OT

Intervista “Incontri d’autore” di Robert Cheaib con Maria Benedetta Curi sul secondo volume DDOT

(17 marzo 2022) https://www.youtube.com/watch?v=ugJhv7FGyK4

Sulla nuova traduzione delle Tesi per una Ontologia Trinitaria di Klaus Hemmerle, con l’originale tedesco a fronte, a cura di Maria Benedetta Curi ed Eduard Prenga, con saggi di Piero Coda, Massimo Donà e Carmelo Meazza. Ce lo spiega Maria Benedetta in quest’intervista di Robert Cheaib.

Presentazione volumi OT, Pubblicazioni, Volumi DDOT

Pubblicato il secondo volume DDOT

È uscito in libreria e online, il secondo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT-2), che offre le Tesi per una Ontologia Trinitaria (Thesen zu einertrinitarischen Ontologie) del filosofo e teologo tedesco Klaus Hemmerle, pubblicate nel 1976 presso la Johannes Verlag di Einsiedeln (Svizzera). Il saggio, a cura di Eduard Prenga e Maria Benedetta Curi, presenta una nuova traduzione in italiano, con l’originale tedesco.

Il volume è corredato da tre saggi, declinati tra filosofia e teologia, pensiero classico e pensiero moderno, teoresi, prassi e arte, di Piero Coda (Denken wie geht das? Hemmerle e le tre mosse di accesso all’ontologia trinitaria), Carmelo Meazza (Il “Noi” fra Dio e Dio in Klaus Hemmerle) e Massimo Donà (I “suoni” e i “ritmi” della Trinità. In margine alle Tesi hemmerliane)